fbpx

blog BIM

Blog, blog BIM

BIMTICINO per clienti già pronti o che vogliono prepararsi al cambiamento

Mi occupo della rivendita del prodotto Graphisoft Archicad, oltre che della formazione e di servizi Bim. In pratica, la digitalizzazione dell’architettura e della progettazione. La nostra attività nasce nel lontano 1991, quando mio padre ha aperto lo studio di architettura. Da allora, lui ha cominciato a lavorava con sistemi Cad: così, da utilizzatori, siamo diventati fornitori e formatori del prodotto. In seguito, da sei o sette anni a questa parte, ci occupiamo di Bim, nato dal fatto che ARCHICAD® è uno dei primi software che integrano la possibilità di lavorare in Bim: non un prodotto, bensì un flusso di lavoro. Occorre avere un prodotto a disposizione che permetta tale flusso di lavoro: ARCHICAD® è stato il primo, trentasei anni fa,a introdurre il modello tridimensionale e la possibilità di dare informazione agli elementi.

BIT Magazine – 2021#01 – BIM

Blog, blog BIM

BIMevening, evento di successo presso il Centro Porsche Locarno

#BIMevening, evento organizzato da Fulvio Tomasoni di BIMticino, si è tenuto con successo il 21 ottobre presso il Centro Porsche Locarno. Partecipanti alla serata: Fulvio Tomasoni di BIMticinoClaudio Giugliemma di Bau4x SA e Mirko Festa di Dick & Figli SA.

Nel corso della serata Fulvio Tomasoni ha spiegato quali siano tutti i vantaggi della tecnologia BIM (con ARCHICAD25 distribuito da GRAPHISOFT -rivenditore ufficiale per il Ticino Tomasoni Architettura Sagl ) nell’intera gestione di un cantiere. È stato anche presentato il Caso Studio dello studio MAB Architecture di Massimiliano Bonaldo.
Claudio Giugliemma ha mostrato le principali caratteristiche del sistema di gestione e di creazione dei #capitolati con gli standard #CRB.
Mirko Festa ha parlato delle #tecnologie che oggi sono disponibili per gli uffici. Nella serata ha fatto una dimostrazione della #lavagna #interattiva con schermo orientabile.

Blog, blog BIM

Perché utilizzare la metologia BIM?

Progettare con il Building Information Modeling rende più efficiente la pianificazione, la progettazione e la gestione degli edifici nel loro ciclo di vita.

. Creando un modello BIM, gli architetti e gli ingegneri possono passare rapidamente attraverso una gamma di possibili progetti. Ciò consente loro di cercare la soluzione migliore, in base a una varietà di fattori: costo del materiale, efficienza energetica, ecc.

Tradizionalmente, la progettazione architettonica si basava su disegni tecnici 2D. Ciò ha spesso provocato interpretazioni errate e incoerenze. I modelli 3D, invece, offrono una dimensione aggiuntiva per aiutare tutte le persone coinvolte nel progetto a comprendere meglio lo spazio e la relazione tra i vari elementi costruttivi.

Il BIM offre un ulteriore livello di dati a un modello 3D. Il BIM consente a ogni specialista di aggiungere i propri dati al modello. Includendo tutti i livelli di sviluppo (LOD=Levels of Development, composto da LoD livello di dettaglio e LOI livello di informazione) nello stesso modello (es. Architettonico, Strutturale e RCVS) è più facile pianificare e coordinare il progetto, evidenziando eventuali conflitti e incongruenze.

Un altro vantaggio riguarda la facilità di aggiungere rapidamente annotazioni ai disegni BIM perché i dati necessari sono già contenuti  nella geometria.

Blog, blog BIM

Figure professionali nel BIM

 BIM Manager:

è il gestore dei processi digitalizzati al livello dell’organizzazione, e ha la supervisione generale delle commesse aziendali. Definisce e assicura le regole per l’implementazione dei processi dell’organizzazione per la gestione dei flussi informativi e l’utilizzo del CDE per ogni singola commessa. Redige il capitolato Informativo, l’offerta di Gestione Informativa, e ogni aspetto contrattuale relativo alla gestione della commessa.

BIM Coordinator:

è il coordinatore dei flussi informativi e del team di BIM Specialist dell’azienda, che opera in qualità di garante della efficienza e della efficacia dei processi digitalizzati con riferimento alla specifica commessa. Ha una competenza multidisciplinare e supporta Bim Manager nella redazione del capitolato informativo o offerta di gestione informativa.

BIM Specialist:

è l’operatore della modellazione informativa, competente in una delle diverse discipline, che opera all’interno delle singole commesse in grado di utilizzare la documentazione tecnica e i software dedicati per la modellazione degli oggetti e la produzione degli elaborati.